Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 2 unità di personale nell’area dei collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tempo pieno, di cui n. 1 posto riservato alle categorie di cui al d. lgs. n. 66/2010, commi 3 e 4 dell’articolo 1014 e comma 9 dell’articolo 678, presso la direzione patrimonio immobiliare

Universita' degli studi di trento
Trentino Alto Adige, Trento
2 posti
Concorso
Tempo determinato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Universita' degli studi di trento
Categoria: Concorso
Sedi: Trentino Alto Adige, Trento
Tipo Contratto: Tempo determinato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 16/09/2025
Scadenza Domande: 16/10/2025
Posti Disponibili: 2

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 2 unità di personale nell’area dei collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tempo pieno, di cui n. 1 posto riservato alle categorie di cui al d. lgs. n. 66/2010, commi 3 e 4 dell’articolo 1014 e comma 9 dell’articolo 678, presso la direzione patrimonio immobiliare

Descrizione originale: Descrizione delle attività e profilo richiesto le figure selezionate saranno chiamate ad operare all’interno della divisione gestione e manutenzione immobili. in particolare, potrà essere richiesto di: collaborare al fine di assicurare il buon funzionamento e l’assistenza necessaria alle infrastrutture esistenti e di quelle in fase di attivazione per tutto ciò che attiene gli edifici, impianti, collegamenti, apparecchiature ed arredo ordinario e tecnico, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni dell’utenza, di conservare il patrimonio e di garantire I livelli di sicurezza, eseguendo in prima persona gli interventi di competenza; pianificare e verificare l’esecuzione, compiuta anche da parte di ditte esterne, della manutenzione programmata e della manutenzione straordinaria nonché dei contratti di servizio, organizzando le attività ed i sopralluoghi; mantenere costanti rapporti con le ditte appaltatrici di opere e servizi, monitorare il loro operato, sia in situ che a distanza e richiedere, con il supporto del responsabile di presidio, le eventuali modifiche o integrazioni sulla base delle esigenze emerse in corso d’opera, svolgendo attività di coordinamento fra i vari soggetti, quando necessario; verificare il corretto adempimento delle prestazioni contrattuali da parte delle ditte fornitrici con riferimento ai requisiti di capitolato e ai coefficienti di performance e livelli di servizio; curare i rapporti fra soggetti coinvolti nelle singole attività e responsabili delle aree interessate (dipartimenti/centri, direzioni, ecc…); collaborare nella valutazione e stesura delle specifiche tecniche propedeutiche all’acquisto di forniture e servizi, in risposta alle esigenze delle utenze di riferimento; fornire supporto alle ditte appaltatrici, con particolare riferimento all’installazione e alla manutenzione di apparecchiatura tecnica; verificare, collaborare e garantire il costante aggiornamento degli elaborati as-built degli spazi e degli impianti tecnologici nonché la tenuta e la conservazione della documentazione tecnica e delle dichiarazioni in materia di sicurezza per tutte le sedi; vigilare costantemente sulla corretta applicazione delle norme di riferimento ed operare secondo le procedure interne relative alla gestione immobiliare; effettuare sopralluoghi a supporto delle richieste di manutenzione e prestazione di servizi e, ove richiesto, anche nei cantieri; intervenire in maniera attiva per la risoluzione di problematiche inerenti funzionamento di impianti ed infrastrutture; fornire supporto all’espletamento di gare di servizi e/o lavori di tipo gestionale e manutentivo anche tramite indagini di mercato; assicurare il regolare processo di gestione delle foresterie di ateneo, contribuendo al mantenimento del corretto stato funzionale delle unità, sia sul piano manutentivo che di gestione degli ingressi e delle uscite; fornire supporto per l’aggiornamento dell’inventario dei beni mobili, dando esecuzione alle procedure interne soprattutto nella fase di dismissione dei beni, in collaborazione con le strutture di ateneo negli ambiti di competenza; gestione operativa dei depositi di arredi ed attrezzature.

Partecipa al Concorso

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis