Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, a tempo pieno, nell’area dei funzionari, settore scientifico-tecnologico, presso il dipartimento di lettere e filosofia
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, a tempo pieno, nell’area dei funzionari, settore scientifico-tecnologico, presso il dipartimento di lettere e filosofia presso l'università di trento
Descrizione originale: Descrizione delle attività la figura sarà inserita presso il laboratorio bagolini archeologia, archeometria, fotografia (di seguito labaaf) del dipartimento di lettere e filosofia e in particolare svolgerà le seguenti attività: · sostegno organizzativo, gestionale, scientifico e logistico alle attività di laboratorio e di scavo archeologico; · elaborazione digitale, informatica e statistica di dati, immagini, planimetrie e rilievi di progetti archeologici; · interpretazione tipologica, tecnologica e funzionale dei manufatti litici preistorici; · gestione, coordinamento e utilizzazione per scopi didattici e di ricerca delle attrezzature in dotazione al labaaf; · coordinamento dei tirocini svolti dagli studenti dell’università di trento presso il laboratorio labaaf; · esercitazioni di catalogazione e disegno dei manufatti litici preistorici per gli studenti presso il labaaf. conoscenze e competenze richieste: sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: · competenze in archeologia preistorica, con particolare riferimento alle società nomadi e alle prime società agricolo-pastorali, in manufatti archeologici preistorici (litica, ceramica, legno, ossi lavorati ecc.) e in metodologia della ricerca archeologica; · esperienza nella ricerca archeologica sul campo; · esperienza in scavi stratigrafici e conoscenza dei relativi aspetti normativi/documentali; · esperienza nell’utilizzo di strumentazioni per indagini archeometriche (microscopia, sem, ft-ir, xrf); · esperienza nell’analisi e interpretazione dei manufatti litici preistorici (materie prime, tipologia, tecnologia, funzione); · esperienza in archeologia sperimentale; · esperienza nella pubblicazione di testi scientifici e dei relativi apparati grafici; · capacità di disegno manuale di materiale litico archeologico; · buona conoscenza dei programmi applicativi (pacchetto office, photoshop, scribus, helicon) e della gestione di browser, posta elettronica e pagine web; · conoscenza dell’ordinamento dell’università di trento (statuto e organizzazione della struttura tecnica e amministrativa dell’università di trento); · buona conoscenza della lingua inglese e buona conoscenza della lingua francese.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis