Tecnologo I livello

Universita degli studi di milano
Lombardia, Milano
1 posti
Concorso
Tempo determinato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Universita degli studi di milano
Categoria: Concorso
Sedi: Lombardia, Milano
Tipo Contratto: Tempo determinato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 02/09/2025
Scadenza Domande: 17/09/2025
Posti Disponibili: 1

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Università degli studi di milan0 - concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 unità di tecnologo di primo livello, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e a tempo parziale all'83,33% presso il dipartimento di scienze cliniche e di comunita' (cod. 22615)

Descrizione originale: La posizione da coprire presso il dipartimento di scienze cliniche e di comunità prevede lo svolgimento delle seguenti attività: gestione del laboratorio: · supervisionare le operazioni quotidiane del laboratorio, garantendo un ambiente di lavoro organizzato, funzionale e sicuro; · gestire gli approvvigionamenti, il controllo del budget e la manutenzione delle attrezzature, assicurando la conformità alle normative vigenti; supporto tecnico al laboratorio: · eseguire protocolli complessi di biologia molecolare e biochimica, quali clonazione del dna, mutagenesi sito-diretta, estrazione e analisi di rna, pcr, western blotting e purificazione di proteine; · gestire e manutenere colture cellulari, con particolare attenzione alle cellule primarie, e ottimizzare i protocolli di transfezione di acidi nucleici e proteine; · applicare le tecnologie di editing genomico crispr/cas9, dalla progettazione all'esecuzione degli esperimenti; · produrre e titolare vettori lentivirali o vescicole non virali di alta qualità, e applicarli per la trasduzione genica, con annessa quantificazione e valutazione della qualità delle produzioni; · utilizzare citometri a flusso per analisi fenotipiche e funzionali, anche multiparametriche. per lo svolgimento di tali attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: · conoscenza della gestione di laboratori scientifici, degli approvvigionamenti, della gestione del budget e della manutenzione delle attrezzature; · conoscenza di un'ampia gamma di tecniche di biologia molecolare e cellulare; · conoscenze di biologia molecolare e biochimica: esecuzione di protocolli complessi quali clonazione del dna, mutagenesi sito-diretta, estrazione e analisi di rna, reazione a catena della polimerasi (pcr), western blotting e purificazione di proteine; · conoscenza della coltura cellullare: - manutenzione di linee cellulari e soprattutto di cellule primarie; - transfezione di acidi nucleici e proteine, con particolare attenzione all'ottimizzazione dei protocolli per diverse linee cellulari; - conoscenza approfondita delle tecnologie di editing genomico (crispr/cas9) dalla progettazione all'esecuzione; · conoscenza della produzione e trasduzione di lentivirus o vescicole non virali: - produzione e titolazione di vettori lentivirali vescicole non viralidi alta qualità e nella loro applicazione per la trasduzione genica con annessa quantificazione e valutazione della qualità delle produzioni; · conoscenza di citometria a flusso: - nell'utilizzo di citometri a flusso per l'analisi fenotipica e funzionale di cellule anche multiparametrici.

Partecipa al Concorso

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis