Tecnico di laboratorio specialista in malattie trombotiche-emorragiche.

Universita' degli studi di padova
Veneto, Padova
1 posti
Concorso
Tempo determinato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Universita' degli studi di padova
Categoria: Concorso
Sedi: Veneto, Padova
Tipo Contratto: Tempo determinato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 21/11/2025
Scadenza Domande: 22/12/2025
Posti Disponibili: 1

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Selezione pubblica n. 2025n59, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’area dei funzionari, settore scientifico-tecnologico, presso l’università degli studi di padova. tecnico di laboratorio specialista in malattie trombotiche-emorragiche.

Descrizione originale: Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: · conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di biologia molecolare riguardanti dna ricombinante, espressione genica, analisi fenotipo-genotipo; · conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche per la caratterizzazione fenotipo/genotipo delle coagulopatie; · conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di trombino-generazione; · conoscenza di base della fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione; · conoscenza di base delle principali malattie emorragiche e trombotiche, di natura congenita e acquisita, e dei difetti molecolari sottostanti; · conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali metodiche di laboratorio utili a identificare i difetti della coagualzione; · conoscenza dei vari metodi di trasferimento genico (vettori virali e non virali); · conoscenza di base in materia di terapie per la cura dell’emofilia, con particolare attenzione agli avanzamenti della terapia genica; · conoscenza teorica e pratica delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare volte alla produzione di proteine della coagulazione ricombinanti: estrazione di acidi nucleici, pcr, sequenziamento genico, mutagenesi sito-specifica, trasformazione batterica, selezione e propagazione di cloni, allestimento di colture di linee cellulari stabilizzate, trasfezioni stabili di cellule eucariotiche, valutazione dell’efficacia di trasfezione mediante citofluorimetria; conoscenza delle tecniche biochimiche per la purificazione e caratterizzazione delle proteine ricombinanti espresse: cromatografia, gel elettroforesi, western blot, dosaggi funzionali mediante test elisa, coagulometro e test di trombinogenerazione; · buona conoscenza della lingua inglese – livello di riferimento b2; · buona conoscenza di software biologici specifici; · conoscenza, anche mediante esperienza, di consultazione di database genetici; · conoscenze di base dell’analisi statistica; capacità di elaborare e interpretare i dati sperimentali ottenuti.

Partecipa al Concorso

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis