Operatore esperto
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Comune di desenzano del garda - concorso pubblico per esami per due posti di operatore socio assistenziale a tempo pieno e indeterminato
Descrizione originale: Bando di concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di due posti di operatore socio assistenziale (area degli operatori esperti) e' indetto un bando pubblico di selezione per esami per la copertura di n. 2 posti di operatore socio assistenziale (area contrattuale degli operatori esperti) a tempo pieno e indeterminato, con riserva a favore dei volontari delle ff.aa. ai sensi del d.lgs. n. 66/2010. contenuti professionali e competenze richieste l’operatore socio assistenziale ha autonomia operativa all’interno del progetto personalizzato di assistenza definito dalle competenti assistenti sociali. si occupa, oltre che del corretto e diligente svolgimento della routine di assistenza, di monitorare l’evoluzione delle situazioni e di segnalare tempestivamente eventuali emergenze. il profilo professionale di “operatore socio-assistenziale” (o.s.a.) corrisponde alla figura professionale di “ausiliario socio assistenziale” (a.s.a.) definita dalla regione lombardia con d.g.r. n. 7693 del 24.07.2008. trattamento economico il trattamento economico è quello previsto per l’area degli operatori esperti dal contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale del comparto funzioni locali vigente nel tempo. spettano inoltre la 13ª mensilità e ogni altro emolumento previsto dalla legge, dal ccnl e dal contratto integrativo stipulato in sede decentrata in relazione a specifiche funzioni effettivamente svolte. gli emolumenti suddetti sono disciplinati dalle disposizioni di legge e contrattuali in vigore nel tempo e soggetti alle trattenute erariali, assistenziali e previdenziali previste per legge. requisiti per l’ammissione al concorso per essere ammessi alla selezione gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’unione europea; ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. 165/01 e s.m.i possono partecipare anche i famigliari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno, oppure i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello stato di protezione sussidiaria. sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica. i cittadini degli stati membri dell'ue non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale. i cittadini degli stati membri dell’unione europea devono altresì possedere i seguenti requisiti: godere dei diritti politici e civili anche negli stati di appartenenza o di provenienza; essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove di esame o con specifica prova qualora il concorso sia per soli titoli; b) età non inferiore ai 18 anni; c) godimento dei diritti civili e politici; d) essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari, se soggetti a tale obbligo; e) titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico; attestato di qualifica professionale di ausiliario socio-assistenziale (a.s.a.) conseguito in regione lombardia (d.g.r. n. 7693 del 24/07/2008); oppure attestato di operatore socio sanitario (o.s.s.) rilasciato da enti accreditati dalle regioni, conseguito a seguito di superamento del corso di formazione della durata di almeno 1.000 ore. sono ammessi i titoli equipollenti formati in regioni diverse dalla lombardia, di durata non inferiore alle 1.000 ore. (d.g.r. n. 5428 del 06/07/2001 e n. 5101 del 18/07/2007). in caso di titoli equipollenti e/o equiparati, il candidato dovrà indicare espressamente la norma che stabilisce l'equipollenza e/o l'equiparazione. nel caso di titoli di studio conseguiti all'estero e/o redatti in lingua straniera, gli stessi saranno presentati solo in caso di vittoria del concorso stesso, entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale. f) assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con le pubbliche amministrazioni, salvo sia stata conseguita riabilitazione alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura selettiva; g) patente di guida di categoria b o superiore; h) conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse; i) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. j) non appartenere alle categorie di cui all’art. 1 della l. 68/1999 e s.m.i. (invalidi, disabili, non vedenti, ecc.); k) avere idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni specifiche relative al posto da ricoprire. l’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo preventiva i vincitori del concorso per l’accertamento di tale idoneità; l’eventuale invalidità e la relativa percentuale riconosciuta per i candidati beneficiari delle disposizioni contenute nell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e che intendono avvalersi nelle prove d'esame dei tempi aggiuntivi e/o strumenti ausiliari; in tal caso dovrà essere allegata alla domanda copia della certificazione medico-sanitaria che consenta di quantificare i tempi aggiuntivi e/o identificare gli strumenti aggiuntivi necessari all'avente diritto, in riferimento al tipo di handicap posseduto ed al tipo di selezione o prova da sostenere. la mancata produzione della documentazione vale come rinuncia al corrispondente beneficio. la concessione e l’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi sarà determinata ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice sulla scorta della documentazione esibita e dell’esame obiettivo di ogni specifico caso. in ogni caso i tempi aggiuntivi non eccederanno il 50% del tempo assegnato per la prova; in caso di disturbo specifico dell’apprendimento (dsa) dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione al concorso apposita documentazione comprovante tale stato resa da commissione medico-legale dell’asl di riferimento o da equivalente struttura pubblica. il candidato potrà chiedere la sostituzione delle prove con un colloquio orale oppure la richiesta di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo (da specificare a cura del candidato) e/o di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove. domanda di ammissione la domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata per via telematica entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 29 agosto 2025 mediante la compilazione del format di candidatura presente sul portale unico di reclutamento della funzione pubblica (inpa). non è ammessa altra modalità di presentazione delle domande. il pagamento della tassa di concorso dovrà essere effettuato con le modalità esplicitate all’atto della compilazione. il contributo non è rimborsabile in alcun caso, anche nell’eventualità di revoca della procedura di selezione. presentazione dei documenti durante la compilazione della domanda di partecipazione al concorso i concorrenti dovranno dichiarare il possesso dei requisiti richiesti e potranno allegare ulteriori documenti in formato pdf, come: documentazione a sostegno delle dichiarazioni effettuate nella domanda relative al possesso di titoli; eventuale equivalenza del titolo di studio, se conseguito all’estero; eventuali titoli che danno diritto a preferenza o preferenza di legge, quando ad essi sia stato fatto riferimento nella domanda; eventuale certificazione della commissione medica o di equivalente struttura pubblica documentante la necessità di avvalersi degli strumenti compensativi e/o dei tempi aggiuntivi previsti in caso di disturbi specifici di apprendimento (dsa). la partecipazione alla selezione comporta l’accettazione incondizionata delle clausole del presente bando e delle norme del regolamento per i concorsi del comune di desenzano del garda. ai sensi del d.m. 12 novembre 2021, per i soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento non sono previste misure sostitutive per la prova orale. tassa di concorso è richiesto il pagamento della tassa di concorso di euro 10,00, da assolvere tramite pagopa mediante il link generato nel corso della compilazione della domanda online. non è necessario allegare la ricevuta di versamento in quanto lo stesso viene registrato e associato al dichiarante (possono essere necessarie 24/48 ore). prove d’esame a) prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla o domande a risposta aperta da svolgersi nel tempo massimo predeterminato dalla commissione giudicatrice. b) prova orale consisterà in un colloquio individuale finalizzato a verificare il possesso delle conoscenze, anche attraverso l’analisi di un caso assistenziale, e capacità necessarie per ricoprire il profilo messo a concorso. la prova darà inoltre rilievo all'accertamento delle attitudini del candidato, incluse quelle relazionali, in riferimento ai compiti e al ruolo che è chiamato a svolgere. nel corso della prova orale si provvederà altresì ad accertare la padronanza della lingua italiana e la conoscenza di base degli strumenti informatici più diffusi. comunicazioni ai partecipanti e calendario delle prove per celerità, trasparenza ed economicità delle operazioni concorsuali, nessuna comunicazione verrà inviata direttamente ai candidati, salvo quelle di non ammissione al concorso ed eventuali richieste di chiarimenti o integrazioni della domanda. l’elenco dei candidati ammessi, le notizie su svolgimento, eventuali ulteriori indicazioni rispetto a quanto di seguito specificato relative a data e sede delle prove, gli esiti delle stesse e qualsiasi altra informazione relativa al concorso, verranno pubblicati sul sito web istituzionale all’indirizzo www.comune.desenzano.brescia.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso. tale forma di pubblicità costituisce notifica a ogni effetto di legge e, pertanto, le pubblicazioni suddette sostituiscono ogni altra comunicazione agli interessati. i candidati ammessi al concorso, senza nessun altro preavviso o invito, dovranno presentarsi a sostenere le prove nei giorni, nell’ora e nelle sedi stabilite, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. la mancata presentazione equivale a rinuncia alla partecipazione alla selezione, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore. riserva, preferenza, graduatoria di merito ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del d. lgs. 66/2010 e successive modifiche ed integrazioni, essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva superiore all’unità, il posto in concorso è riservato prioritariamente a volontari congedati delle ff.aa. all’atto della domanda il candidato che intende far valere la riserva di legge dovrà allegare la documentazione comprovante il diritto. il posto non coperto per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria è attribuito al concorrente utilmente collocato in graduatoria, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. sul presente concorso non opera la riserva per il collocamento obbligatorio delle categorie protette ai sensi della legge n. 68/1999. per quanto altro non espresso nel presente bando si rimanda al regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi e al regolamento per la disciplina delle procedure concorsuali e delle modalità di assunzione. per informazioni sul presente concorso gli interessati possono rivolgersi all’ufficio risorse umane del comune di desenzano del garda, via carducci n. 4 - tel. 030 9994244 email risorseumane@comune.desenzano.brescia.it dalle ore 9 alle ore 13 di ogni giorno non festivo escluso il sabato.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis