Istruttore di vigilanza
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Concorso pubblico in forma congiunta, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 2 posti nel profilo professionale di “istruttore polizia locale” - “area degli istruttori” del c.c.n.l. 16/11/2022 tra il comune di bagni di lucca e il comune di pescaglia.
Descrizione originale: Requisiti per l'ammissione: a. cittadinanza italiana o di uno degli stati dell’unione europea — fermo restando, in questo secondo caso, il possesso dei requisiti di godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza, adeguata conoscenza della lingua italiana e tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica di cui al dpcm 7 febbraio 1994 n. 174 — ovvero essere nella condizione prevista dall’articolo 38 del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e/o integrazioni; b. età anagrafica non inferiore ad anni 18 (diciotto) e non superiore ad anni 50; c. idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere. ai sensi della legge 28 marzo 1991, n. 120 si precisa che, per le particolari mansioni cui è preposto il profilo professionale in oggetto, la condizione di privo della vista di cui alla legge n. 68/1999 è da considerarsi inidoneità fisica specifica. l’amministrazione comunale ha facoltà di sottoporre il vincitore della prova selettiva a visita medica di controllo in base alla normativa vigente; d. diploma di scuola media superiore o equipollente (diploma di maturità di durata quinquennale); il titolo di studio deve essere conseguito in istituti statali o comunque legalmente riconosciuti dallo stato. se il titolo è stato conseguito all’estero il candidato dovrà specificare di essere in possesso della dichiarazione, rilasciata dall’autorità competente, che tale titolo è riconosciuto equipollente al titolo di studio richiesto nel presente bando. per i candidati che abbiano conseguito il titolo richiesto in altro paese dell’unione europea, la verifica dell’equipollenza del titolo di studio posseduto avrà luogo ai sensi dell’art. 38 c. 3 del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165. i titoli di studio conseguiti all’estero dovranno essere accompagnati, in ogni caso, da una traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso del necessario titolo di abilitazione; e. essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 5, comma 2, della legge 7 marzo 1986, n. 65, necessari per poter rivestire la qualifica di agente di pubblica sicurezza, ovvero: • godimento dei diritti civili e politici; • non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione; • non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici; f. essere in possesso della patente di guida di categoria b; g. non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare o dispensato dalla stessa per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto da un impiego pubblico ai sensi della normativa vigente; h. assenza di condanne penali e/o di procedimenti penali in corso per uno dei reati contemplati dalla legge in materia di accesso al rapporto di pubblico impiego, salvo riabilitazione; i. non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato; j. essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985. per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato domanda, presso l’ufficio nazionale per il servizio civile, in conformità all’articolo 636 del d. lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e s. m. e i. “codice dell'ordinamento militare”; k. non avere impedimenti e/o elementi ostativi al porto e all’uso dell’arma essendo previsto dai rispettivi regolamenti interni che tutti gli appartenenti alla polizia municipale svolgano le loro mansioni in servizio armato; l. non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s. m. e i.; m. conoscenza della lingua inglese; n. conoscenza ed utilizzazione delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis