Istruttore socio-culturale “assistente bibliotecario” – area degli istruttori
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Comune di novate milanese: avviso di mobilita’ volontaria ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. 165/2001 per la copertura di un posto di posto di istruttore socio-culturale “assistente bibliotecario” – area degli istruttori
Descrizione originale: Le mansioni del profilo richiesto sono quelle previste nelle declaratorie dell’allegato a del c.c.n.l. del 16 novembre 2022 – comparto funzioni locali. il rapporto di lavoro è a tempo pieno (36 ore settimanali). l’orario è articolato attualmente su 5 giorni lavorativi con n. 2 rientri pomeridiani. si precisa che la biblioteca osserva i seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:30; dal martedì al giovedì dalle ore 09:30 alle ore 18:30; sabato dalle ore 09:30 alle ore 18:30 pertanto, fermo restando il monte ore settimanale, il dipendente dovrà prestare servizio anche in alcune giornate di sabato, sulla base della turnazione stabilita dal responsabile del servizio. 1.1. principali funzioni demandate la figura professionale selezionata sarà inserita nei servizi bibliotecari dell’ente e dovrà possedere competenze tecnico-specialistiche trasversali, come la conoscenza dei principi della biblioteconomia e dell’organizzazione della biblioteca, con particolare attenzione ai vari modelli organizzativi (nazionali e internazionali) delle biblioteche di pubblica lettura e al loro ruolo. il profilo professionale è chiamato a svolgere, in autonomia operativa e secondo le direttive del responsabile del servizio, le seguenti attività: accoglienza dell’utenza, informazione sui servizi bibliotecari e supporto alla ricerca bibliografica di base. gestione delle operazioni di prestito, restituzione e rinnovo del materiale documentario, nonché delle correlate procedure amministrative. ordinamento, collocazione, movimentazione e cura del materiale librario e documentario, anche in formato digitale. collaborazione alle attività di catalogazione e aggiornamento del catalogo, secondo gli standard biblioteconomici adottati dall’ente. allestimento, riordino e manutenzione ordinaria degli spazi della biblioteca e delle relative attrezzature. partecipazione all’organizzazione e alla realizzazione di iniziative culturali, attività di promozione della lettura e progetti rivolti al pubblico. verifica e monitoraggio del patrimonio documentario, con segnalazione di eventuali criticità o necessità di intervento. utilizzo degli strumenti informatici e delle applicazioni gestionali in uso presso i servizi bibliotecari comunali. 1.2. competenze tecniche specifiche: normativa nazionale e regionale sulle biblioteche: d. lgs. n. 42/2004 e legge regionale lombardia n. 25/2016; normativa sul diritto d’autore, con specifica applicazione nelle biblioteche; elementi di biblioteconomia e bibliografia, ordinamento degli enti locali d.lgs 267/2000 e successive modificazioni; nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e successive modificazioni; nozioni in materia di trattamento dei dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196); nozioni in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza dell’azione amministrativa (l. 190/2012; d.lgs. n. 33/2013); codice generale di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al dpr n. 62 del 16 aprile 2013 e s.m.i; codice di comportamento dei dipendenti del comune di novate milanese, disponibile al seguente indirizzo: https://novate-milanese.e-pal.it/l190/sezione/show/106981?search=&idsezione=244&activepage=&sort=& 1.3. capacità organizzative, gestionali e di autonomia nell’esecuzione delle attività: capacità di organizzare il proprio lavoro, programmando e pianificando le attività nel rispetto delle priorità indicate dal servizio. autonomia operativa nell’esecuzione delle mansioni assegnate, con capacità di gestire compiti ricorrenti senza supervisione costante. attitudine a gestire contemporaneamente più attività, mantenendo ordine e accuratezza nelle procedure. capacità di applicare correttamente le procedure interne e gli standard biblioteconomici adottati dall’ente. abilità nel coordinare le attività di front-office e di back-office, garantendo continuità ed efficienza del servizio al pubblico. capacità di risolvere problemi operativi di base e di individuare eventuali criticità, segnalandole tempestivamente al responsabile. attitudine al lavoro in team e alla collaborazione con altri operatori del servizio, contribuendo all’organizzazione complessiva della biblioteca. flessibilità operativa e capacità di adattarsi a differenti contesti organizzativi e a variazioni delle attività quotidiane.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis