Istruttore direttivo tecnico
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 1 “istruttore direttivo tecnico” area dei funzionari e dell’elevata qualficazione– a tempo pieno e indeterminato - da assegnare al servizio “lavori pubblici e manutenzione progettazione cimiteri – espropri” del comune di carpaneto piacentino (pc)
Descrizione originale: Bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 1 “istruttore direttivo tecnico” area dei funzionari e dell’elevata qualficazione– a tempo pieno e indeterminato - da assegnare al servizio “lavori pubblici e manutenzione progettazione cimiteri – espropri” del comune di carpaneto piacentino (pc). la figura professionale ricercata è addetta, in via generale ed esemplificativa, alle seguenti attività unitamente al personale assegnato al servizio: - programmazione lavori pubblici, assunzione incarico rup ,eventuale progettazione e/o direzione lavori di opere pubbliche - manutenzione del patrimonio immobiliare e gestione calore - gestione e manutenzione del verde pubblico - gestione e manutenzione della viabilità - espletamento procedure di appalti per l’acquisizione di servizi e forniture e/o di lavori, di importi inferiori alle soglie stabilite per le stazioni appaltanti qualificate; - predisposizione contratti di affidamento di forniture, servizi e lavori; - istruttoria espropri di aree; -gestione contratti assicurativi dell’ente 1.2 - rappresentazione del profilo di ruolo e delle così come evidenziato nel piao, sezione 3, sottosezione 3 allegato 3.3. piano triennale dei fabbisogni 2025/2027 rappresentazione del profilo di ruolo e delle competenze ai sensi del dpcm 22/07/2022 processo caratterizzante pianificazione, programmazione e progettazione di politiche, attività e servizi profilo di ruolo ruolo gestionale di coordinamento conoscenze • diritto amministrativo-civile -codice dei contratti pubblici - ordinamento enti locali , statuto e regolamenti inerenti il servizio - normativa in materia di procedimento amministrativo, accesso agli atti e trattamento dati personali - caratteristiche e iter atti amministrativi - nozioni in materia di gestione economica, finanziaria e fiscale e del sistema di programmazione economico – finanziaria dell’ente - normativa in materia di lavoro e previdenziale nel settore edilizio - tecnologia delle costruzioni e conoscenza di materiali - conoscenza delle costruzioni edili, tecnologiche e degli impianti - architettura e nozioni di pianificazioni edilizia e urbanistica - norme tecniche attinenti alle costruzioni con particolare riguardo alle opere pubbliche - norme di settore specifiche in relazione alla sicurezza, barriere architettoniche, ambientali - normativa specifica disciplinante la progettazione, d.l., contabilità e collaudo delle opere pubbliche - normative relative alla sicurezza sul lavoro in relazione al servizio di appartenenza - logiche e metodologie di gestione per obiettivi e progetti capacita' tecniche -interpretazioni norme ed utilizzo fonti giurisprudenziali - gestione di relazioni complesse con istituzioni pubbliche a livello provinciale, regionale nazionale - rilascio autorizzazioni occupazione suolo pubblico e gestione attività connesse -utilizzo applicativi gestionali del servizio e dell’ente , posta elettronica, internet -capacità di individuare le soluzioni tecniche più adeguate per ciascuna casistica da trattare -autonomia operativa -esame di pratiche complesse e redazione dei relativi atti, redazione pareri tecnici capacita' trasversali definite sulla base del framework ministeriale e di seguito elencate rappresentazione competenze trasversali ai sensi del dm 28/06/2023 1) area \"capire il contesto pubblico\" consapevolezza del contesto • conosce gli obiettivi e le strategie organizzative dell’amministrazione • riconosce i diversi stakeholder, interni ed esterni, da coinvolgere a supporto del raggiungimento dei risultati • anticipa le esigenze di cambiamento nell’organizzazione soluzione dei problemi • anche davanti a problematiche complesse, si focalizza sugli elementi rilevanti e sulle potenziali conseguenze • propone tempestivamente soluzioni efficaci e potenzialmente innovative, coerenti con il contesto di riferimento consapevolezza digitale indicatore: • individua possibili strumenti e soluzioni tecnologiche utili a migliorare l’efficienza e ottimizzare i processi, mettendo in discussione le modalità di lavoro consuete orientamento all'apprendimento indicatore: • affronta le situazioni con spirito critico traendone insegnamento per sé e per gli altri • struttura un progetto di crescita personale e professionale anche in virtù di un possibile avanzamento di carriera 2)area \"interagire nel contesto pubblico\" comunicazione indicatore: • esprime concetti complessi in modo chiaro e utilizzando uno stile di comunicazione efficace e credibile collaborazione indicatore: • promuove la partecipazione di tutti al raggiungimento degli obiettivi condivisi • si adopera per il superamento delle divergenze e delle conflittualità, facilitando l’integrazione dei diversi punti di vista orientamento al servizio indicatore• identifica le priorità di intervento per il miglioramento della qualità del servizio reso all’utenza/clientela gestione delle emozioni indicatore: • si impegna per mantenere un comportamento efficace e una prestazione inalterata anche in presenza di forti carichi emotivi o stress 3)area \"realizzare il valore pubblico\" affidabilita' indicatore: • opera in modo coerente e responsabile guadagnandosi la fiducia degli interlocutori• garantisce lo svolgimento delle attività proprie e altrui nei tempi previsti, per tener fede agli impegni presi accuratezza indicatore: • effettua costantemente verifiche sull’andamento delle attività di suo presidio, utilizzando gli indicatori disponibili per il monitoraggio• individua gli errori, ne comprende le cause e attiva prontamente azioni correttive e migliorative iniziativa indicatore: • avanza continuativamente idee, osservazioni e soluzioni per il proprio settore di appartenenza orientamento al risultato indicatore: • a fronte di imprevisti, ostacoli e difficoltà modifica la strategia di azione assicurando il raggiungimento del risultato 4)area \"gestire le risorse pubbliche\" gestione dei processi indicatore: • pianifica i processi di lavoro sulla base delle strategie dell’ente di medio-lungo periodo• organizza i processi di lavoro tenendo conto di vincoli, opportunità e possibili imprevisti nel contesto guida del gruppo indicatore: • promuove lo scambio e la condivisione di informazioni, favorendo il lavoro di squadra• valorizza le differenze individuali come risorsa del gruppo sviluppo dei collaboratori indicatore: • riconosce i bisogni e le caratteristiche dei singoli collaboratori e li valorizza ottimizzazione delle risorse indicatore: • identifica nuove modalità per un impiego più efficiente delle risorse materiali (spazi, strumenti e tecnologie)• individua criteri per valorizzare le risorse economiche, strumentali e materiali gestite, in linea con le strategie dell’ente
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis