Istruttore direttivo contabile
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n.1 “istruttore direttivo contabile”, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – a tempo pieno ed indeterminato, presso il servizio “finanziario – economato – provveditorato - controllo di gestione” dell’unione valnure e valchero - pc (posto ancorato alla dotazione organica del comune di san giorgio piacentino)
Descrizione originale: Bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n.1 “istruttore direttivo contabile”, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – a tempo pieno ed indeterminato, presso il servizio “finanziario – economato – provveditorato - controllo di gestione” dell’unione valnure e valchero - pc (posto ancorato alla dotazione organica del comune di san giorgio piacentino) profilo professionale le mansioni da svolgere sono quelle indicate nella declaratoria di cui all’allegato a) del c.c.n.l. del 16/11/2022 appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative. specifiche professionali: • conoscenze altamente specialistiche; • competenze gestionali e socio-relazionali, adeguate ad affrontare, con elevata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità; • capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni organizzativamente articolate di significativa importanza e responsabilità e/o di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico, implicanti anche attività progettuali, pianificatorie e di ricerca e sviluppo; • responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate, inclusa la responsabilità di unità organizzative; responsabilità amministrative derivanti dalle funzioni organizzate affidate e/o conseguenti ad espressa delega di funzioni da parte del dirigente in conformità agli ordinamenti delle amministrazioni. la figura professionale ricercata è addetta, in via esemplificativa e non esaustiva, alle seguenti attività presso il servizio “finanziario – economato – provveditorato – controllo di gestione”: attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione economico finanziaria e della predisposizione degli atti per l’elaborazione dei diversi documenti contabili e finanziari. attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti all’attività amministrativa dell’ente, comportanti un significativo grado di complessità, nonché attività di analisi, studio e ricerca con riferimento al settore di competenza. • interazione con piattaforme informatiche istituzionali; · supporto tecnico alla gestione di gare elettroniche; · attività di predisposizione degli strumenti programmatori degli enti dell'unione valnure e valchero (bilancio di previsione, dup) e di rendicontazione, sia nell'ambito della contabilità finanziaria, sia nell'ambito della contabilità economico patrimoniale; · attività di monitoraggio delle partecipazioni in società partecipate ed altri enti partecipati (ricognizione annuale prevista dal tusp, bilancio consolidato) 1.2 - rappresentazione del profilo di ruolo e delle così come evidenziato nel piao, sezione 3, sottosezione 3 allegato 3.3. piano triennale dei fabbisogni 2024/2026: rappresentazione del profilo di ruolo e delle competenze ai sensi del dpcm 22/07/2022 processo caratterizzante pianificazione, programmazione e progettazione di politiche, attività e servizi profilo di ruolo ruolo gestionale/ di coordinamento conoscenze • nozioni di diritto amministrativo-civile• ordinamento enti locali, statuto e regolamenti inerenti il servizio• normativa in materia di gestione economica, fiscale e finanziaria • norme in materia di provveditorato, economato e di patrimonio dell’ente• principi generali in materia di contratti pubblici• sistema di programmazione economico-finanziaria dell’ente• conoscenza dell’organizzazione interne, delle procedure e dei sistemi gestionali• caratteristiche e iter atti amministrativi• altro disposto dal bando di concorso capacita' tecniche • interpretazioni norme ed utilizzo fonti giurisprudenziali• capacità di individuare le soluzioni tecniche più adeguate per ciascuna casistica da trattare• capacità di proporre innovazioni di processo per il miglioramento della gestione contabile• redazione di atti amministrativi, contabili di particolare complessità• supporto tecnico per la predisposizione del bilancio. rendiconto e peg• utilizzo applicativi gestionali del servizio e dell’ente, posta elettronica, internet• autonomia operativa capacita' trasversali come di seguito dettagliate rappresentazione competenze trasversali ai sensi del dm 28/06/2023 1) area \"capire il contesto pubblico\" consapevolezza del contesto indicatore: • riconosce i diversi stakeholder, interni ed esterni, da coinvolgere a supporto del raggiungimento dei risultati • anticipa le esigenze di cambiamento nell’organizzazione soluzione dei problemi indicatore: • nell’analisi del problema prende in considerazione diverse fonti di dati o informazioni • propone tempestivamente soluzioni efficaci e potenzialmente innovative, coerenti con il contesto di riferimento consapevolezza digitale indicatore: • individua possibili strumenti e soluzioni tecnologiche utili a migliorare l’efficienza e ottimizzare i processi, mettendo in discussione le modalità di lavoro consuete orientamento all'apprendimento indicatore: • affronta le situazioni con spirito critico traendone insegnamento per sé e per gli altri 2)area \"interagire nel contesto pubblico\" comunicazione indicatore: • esprime concetti complessi in modo chiaro e utilizzando uno stile di comunicazione efficace e credibile collaborazione indicatore: • si adopera per il superamento delle divergenze e delle conflittualità, facilitando l’integrazione dei diversi punti di vista orientamento al servizio indicatore• identifica le priorità di intervento per il miglioramento della qualità del servizio reso all’utenza/clientela gestione delle emozioni indicatore: • si impegna per mantenere un comportamento efficace e una prestazione inalterata anche in presenza di forti carichi emotivi o stress 3)area \"realizzare il valore pubblico\" affidabilita' indicatore: • opera in modo coerente e responsabile guadagnandosi la fiducia degli interlocutori • garantisce lo svolgimento delle attività proprie e altrui nei tempi previsti, per tener fede agli impegni presi accuratezza indicatore: • effettua costantemente verifiche sull’andamento delle attività di suo presidio, utilizzando gli indicatori disponibili per il monitoraggio • individua gli errori, ne comprende le cause e attiva prontamente azioni correttive e migliorative iniziativa indicatore: • avanza continuativamente idee, osservazioni e soluzioni per il proprio settore di appartenenza orientamento al risultato indicatore: • a fronte di imprevisti, ostacoli e difficoltà modifica la strategia di azione assicurando il raggiungimento del risultato 4)area \"gestire le risorse pubbliche\" gestione dei processi indicatore: • pianifica i processi di lavoro sulla base delle strategie dell’ente di medio-lungo periodo • organizza i processi di lavoro tenendo conto di vincoli, opportunità e possibili imprevisti nel contesto guida del gruppo indicatore: • promuove lo scambio e la condivisione di informazioni, favorendo il lavoro di squadra sviluppo dei collaboratori indicatore: • riconosce i bisogni e le caratteristiche dei singoli collaboratori e li valorizza ottimizzazione dellerisorse indicatore: • identifica nuove modalità per un impiego più efficiente delle risorse materiali (spazi, strumenti e tecnologie) • individua criteri per valorizzare le risorse economiche, strumentali e materiali gestite, in linea con le strategie dell’ente
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAi e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis