Infermiere

Asp citta' di bologna
Emilia Romagna, Bologna
8 posti
Concorso
Tempo determinato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Asp citta' di bologna
Categoria: Concorso
Sedi: Emilia Romagna, Bologna
Tipo Contratto: Tempo determinato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 07/08/2025
Scadenza Domande: 06/09/2025
Posti Disponibili: 8

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Asp citta' di bologna - avviso di selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 8 posti a tempo pieno e indeterminato e di n. 1 posto a tempo parziale e indeterminato di infermiere, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione - ccnl funzioni locali, da assegnare presso l’area anziani, con riserva di n. 3 posti a favore dei volontari delle ff. aa. e di n°1 posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o nazionale senza demerito

Descrizione originale: Il profilo ricercato si collocherà nell’area anziani all'interno delle diverse strutture (esempio: cra - casa residenza anziani non autosufficienti, centri diurni, case di riposo, comunità alloggio, gruppo appartamento e appartamenti protetti) afferenti ai centri servizi e sarà chiamato: 1) a garantire l’erogazione di assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa (utilizzando tecniche, modalità relazionali ed educative); 2) a programmare la propria attività in funzione della definizione e del conseguimento di obiettivi assistenziali (in relazione al nursing basato sull’evidenza, in conformità con quanto previsto dal dm n. 739/94 e nel rispetto del codice deontologico degli infermieri) e ciò conformando i propri comportamenti ai principi e valori dichiarati nella carta dei servizi/carta dei valori, nonché al codice di comportamento. in particolare, all'infermiere sarà richiesto di svolgere le attività come di seguito descritte in maniera esemplificativa e non esaustiva: supporto al ras e al coordinatore del servizio nell’individuazione del modello e dei metodi di assistenza infermieristici più efficaci; proposta al ras e al medico del programma di assistenza infermieristica di nucleo e/o individuale; pianificazione e attuazione dell’assistenza con le figure professionali coinvolte nel progetto assistenziale (formulazione del pai); comunicazione e cooperazione con tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare; applicazione dei piani di lavoro di competenza e verifica rispetto agli obiettivi concordati dall’équipe; applicazione delle procedure aziendali per la parte di competenza e pertinenza; garanzia del soddisfacimento dei bisogni dell’ospite (pianificazione e realizzazione dell’assistenza infermieristica; relazione d’aiuto; indicazioni operative agli oss); realizzazione delle indicazioni relative alle posture, alla riattivazione/mobilizzazione proposte dai fisioterapisti, mantenendo con questi ultimi costanti rapporti; partecipazione, insieme ad altri componenti dell’équipe, alla presa in carico dell’ospite/nuovo ingresso per le informazioni di tipo sanitario; interfaccia con gli operatori ospedalieri; garanzia, in collaborazione con l’équipe, dell’adeguatezza degli interventi; prevenzione e rilevazione delle situazioni critiche; gestione delle emergenze sanitarie; garanzia della preparazione e dell’effettuazione di esami diagnostici prescritti; predisposizione del materiale e/o della documentazione per l’effettuazione delle visite specialistiche interne ed esterne; organizzazione degli eventuali trasporti sanitari; annotazione sulle cartelle socio sanitarie degli abituali rilievi di competenza, registrazione su apposito diario e specifica documentazione gli atti/interventi eseguiti; raccolta e trasmissione delle informazioni, relative ai comportamenti e ai bisogni del singolo ospite, con puntuale e corretta compilazione della documentazione socio sanitaria; sviluppo di un rapporto di fiducia con i familiari, al fine di realizzare un'“alleanza terapeutica”; collaborazione alla redazione della cartella socio sanitaria per le parti di competenza; partecipazione agli incontri di coordinamento convocati dal responsabile (es: équipe, gruppo di lavoro, incontro con i famigliari, …); instaurazione di relazioni positive e collaborative con i diversi soggetti interni ed esterni coinvolti nella vita del servizio; aiuto e affiancamento ai neoassunti, tirocinanti-stagisti; impegno nell’aggiornamento professionale; contributo al mantenimento e allo sviluppo del sistema qualità/accreditamento.

Partecipa al Concorso

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis