Funzionario servizi amministrativi

Regione liguria - settore risorse umane (141116)
Liguria
2 posti
Concorso
Tempo determinato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Regione liguria - settore risorse umane (141116)
Categoria: Concorso
Sedi: Liguria
Tipo Contratto: Tempo determinato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 19/11/2025
Scadenza Domande: 19/12/2025
Posti Disponibili: 2

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 unità di personale, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, profilo professionale “funzionario servizi amministrativi”, per le esigenze del runts

Descrizione originale: È indetto, ai sensi dell’art. 4 della l. r. 25 marzo 1996, n. 15, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 unità di personale, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, profilo professionale “funzionario servizi amministrativi”, presso la giunta regionale della regione liguria, per le esigenze del runts. è garantita la pari opportunità tra uomini e donne ai sensi del d.lgs. n. 198/2006 e del d.lgs. n. 165/2001. con riferimento alle percentuali di cui all’articolo 3, comma 4, del d.p.r. n. 487/1994 e ss.mm.ii., l’amministrazione rispetta gli obblighi secondo la vigente normativa in materia. ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6 del d.p.r. n. 487/1994 e, ss.mm.ii., la percentuale di rappresentatività dei generi nell’area e profilo oggetto della presente procedura concorsuale presso la giunta regionale, alla data del 31 dicembre 2024, è così suddivisa: • genere femminile: 63,00% • genere maschile: 37,00% il presente bando è da intendersi subordinato all’esito negativo delle procedure di cui all’art. 34 bis del d.lgs. 165/2001. requisiti generali e specifici per l’ammissione per l'ammissione al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti: requisiti generali: 1) essere cittadino italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli stati membri dell’unione europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’unione europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. i cittadini dell’unione europea e di paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; 2) età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; 3) godimento dei diritti politici e civili; 4) idoneità fisica all’impiego e quindi alle mansioni proprie del profilo professionale da rivestire; 5) non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione; 6) non essere incorsi in una delle cause di decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione, di cui alla normativa vigente; 7) non essere stati licenziati o destituiti da una pubblica amministrazione, nonché dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 8) posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare, per i candidati di sesso maschile nati fino all’anno 1985; 9) possesso delle credenziali di autenticazioni al sistema pubblico di identità digitale (spid) oppure possesso della carta di identità elettronica (cie). requisiti specifici: 1) diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio o scienze politiche conseguito con l’ordinamento di studi previgente al d.m. n. 509/99, o corrispondente laurea specialistica/magistrale conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione di cui al decreto del ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 09.07.2009; ovvero possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea di i° livello e titoli equiparati/equipollenti: - 02 scienze dei servizi giuridici d.m.509/1999; - 28 scienze economiche d.m.509/1999; - 31 scienze giuridiche d.m.509/1999; - 15 scienze politiche e delle relazioni internazionali d.m.509/1999; - 19 scienze dell’amministrazione d.m.509/1999; - l-14 scienze dei servizi giuridici d.m. 270/2004; - l-33 scienze economiche d.m. 270/2004; - l-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali d.m. 270/2004; - l-16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione d.m. 270/2004. i requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande d’ammissione e confermati all’atto di assunzione. per difetto di uno o più dei requisiti prescritti, con provvedimento motivato, l’amministrazione può disporre in ogni momento l’esclusione dal concorso. in caso di titoli equipollenti ai sensi di legge il candidato dovrà indicare espressamente la norma che stabilisce l’equipollenza stessa. per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente bando di concorso, così come previsto dall’art. 38 del d.lgs. 30.03.2001, n. 165. in tal caso, il candidato deve, pena esclusione, espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, di essere in possesso del provvedimento di riconoscimento ovvero di aver avviato l’iter procedurale per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa.

Partecipa al Concorso

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis