Educatore professionale
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Avviso di selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei da assumere a tempo indeterminato con la qualifica di funzionario educatore professionale presso asp del delta ferrarese e asp eppi manica salvatori
Descrizione originale: Per la partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) maggiore età; b) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’unione europea. sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla repubblica. viene derogato il possesso del citato requisito per i famigliari di cittadini dell’unione europea, anche se cittadini di stati terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e per i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di “rifugiato” ovvero dello status di “protezione sussidiaria” (art. 38 d. lgs. 30/3/2001, n. 165 così come modificato dalla l. 06/08/2013 n. 97); i soggetti che rientrano nei casi di cui al punto b), fatte salve le eccezioni previste dalle vigenti disposizioni legislative, per essere ammessi al concorso devono comunque possedere i seguenti requisiti: - godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza; - essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica italiana; - avere adeguata conoscenza della lingua italiana, comunque idonea per garantire l regolare assolvimento dei compiti e delle mansioni, anche verso l’utenza, propri del posto da ricoprire; c) idoneità psico-fisica allo svolgimento di tutte le mansioni esigibili in base al profilo professionale che il candidato è destinato a ricoprire. l’accertamento dell’idoneità psico-fisica all’impiego dovrà essere effettuato dal medico competente ai sensi del d.l.gs. 81/2008 che attesterà che non sussistono elementi ostativi al permanere di una capacità lavorativa utile all’effettivo svolgimento delle mansioni e tale da non arrecare pregiudizio agli utenti; d) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31/12/1985; e) godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza e provenienza; f) inesistenza di condanne penali o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure, che escludono, secondo le leggi vigenti, l'accesso ai pubblici impieghi; g) assenza di dispensa, destituzione o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione. non possono accedere all’impiego coloro che siano stati licenziati ovvero destituiti o dispensati dall’impiego presso una p.a. per persistente insufficiente rendimento o per altri motivi disciplinari, ovvero siano stati dichiarati decaduti a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o, comunque con mezzi fraudolenti; h) di non trovarsi in altre condizioni di incompatibilità o inconferibilità di incarichi direttivi presso la pubblica amministrazione previste da disposizioni di legge; i) possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 1) diploma di laurea triennale ex d.m. 270/2004 appartenente alla classe l-19 scienze dell'educazione e della formazione o equipollente ai sensi del decreto ministeriale del 27/07/2000 e ss.mm.ii; 2) diploma di laurea I livello appartenente alla classe 18 “scienze dell’educazione e della formazione” ex d.m. 509/99; 3) diploma di laurea triennale in professioni sanitarie della riabilitazione classe l/snt2 4) diploma di laurea magistrale previsto dal decreto del ministero dell’università e della ricerca 16 marzo 2007 “determinazione delle classi di laurea magistrale” di cui alle classi: - lm -50 programmazione e gestione dei servizi educativi - lm -57 scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; - lm – 85 scienze pedagogiche - lm-93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a scienze dell’educazione “vecchio ordinamento”; 5) oppure possesso della corrispondente qualifica attribuita ai sensi dei commi 595, primo periodo, 597 e 598 dell’art. 1 della legge n. 205/2017 purché in possesso anche di un diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale (vecchio o nuovo ordinamento). sono fatte salve le eventuali ulteriori equivalenze, equipollenze e equiparazioni fra titoli accademici italiani previste dalla vigente normativa in materia. solo ove ricorra il caso: o per i candidati che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero: copia.pdf del titolo di studio estero con annessa certificazione di equivalenza o equiparazione del titolo di studio posseduto al relativo titolo italiano, oppure annessa documentazione comprovante l’avvio dell’iter di riconoscimento, così come richiesto all’art.3 del presente bando, rilasciato dall’autorità competente (da allegare solo in caso di titolo di studio conseguito all'estero); le eventuali equipollenze devono essere attestate dal candidato e certificate dalla competente autorità inserite anch’esse a portale j) iscrizione, ove attivato, oppure aver presentato richiesta di iscrizione, all’albo degli educatori professionali socio pedagogici dell’ordine delle professioni pedagogiche e educative, istituito ai sensi dell’art. 5, comma 2 della legge 55/2024 e conseguente abilitazione all’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico. l’iscrizione all’albo professionale diventerà requisito essenziale per i candidati che verranno assunti qualora l’ordine sia costituito e abbia compilato albo ufficiale. in tal caso i candidati dovranno provvedere all’iscrizione pena la revoca dell’eventuale contratto individuale sottoscritto. k) per i soggetti con dsa, certificato rilasciato dal competente organismo sanitario attestante la necessità di eventuali tempi aggiuntivi e/o specifici ausili per lo svolgimento delle prove (allegato obbligatorio se ricorre la fattispecie, in difetto di ciò il candidato sosterrà le prove come ordinariamente previste. la verifica dell’idoneità all’inserimento sarà effettuata da apposita commissione attraverso l’analisi del curriculum in cui il candidato dovrà inserire tutti gli elementi utili volti a accertare l’attitudine e la capacità a svolgere le funzioni richieste alla figura professionale per cui si concorre, il possesso del grado di professionalità e delle competenze necessarie per l’accesso al profilo. la cura della redazione del curriculum è a carico del candidato che dovrà inserire tutti gli elementi utili alla commissione per qualificare la professionalità acquisita sia in termini di titoli di studio che di esperienze specifiche. alla successiva fase, la prova scritta, predisposta con domande aperte o chiuse, potranno prendere parte tutti coloro che hanno presentato domanda e il cui curriculum è stato ritenuto idoneo. la prova scritta sarà effettuata il 27 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso la sede comunale di codigoro in piazza matteotti n. 55 - sala “riode finessi”
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis