Collaboratore esperto linguistico di lingua madre francese

Universita' degli studi di pavia
Lombardia, Pavia
1 posti
Concorso
Tempo determinato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Universita' degli studi di pavia
Categoria: Concorso
Sedi: Lombardia, Pavia
Tipo Contratto: Tempo determinato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 21/07/2025
Scadenza Domande: 20/08/2025
Posti Disponibili: 1

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 unità di collaboratore ed esperto linguistico (cel) di lingua madre francese a tempo indeterminato, con un monte ore annuo pari a 500 ore (tempo pieno), per le esigenze del centro linguistico dell’università degli studi di pavia (cod. 28-2025-1cel-francese)

Descrizione originale: La persona selezionata dovrà essere in grado di garantire l’espletamento di attività quali: - didattica integrativa volta ad agevolare l’apprendimento delle lingue, anche on line; - elaborazione e aggiornamento del materiale didattico necessario alle attività di cui al punto a); - preparazione, somministrazione e correzione dei test e delle prove di accertamento delle competenze linguistiche relative alle attività di cui al punto a), nonché della loro valutazione sulla base dei criteri definiti nell’ambito della programmazione didattica e concordati con i docenti del corso di riferimento cui la didattica integrativa è associata; - partecipazione a commissioni di esame, quali cultori della materia, per la verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e dell'apprendimento; - svolgimento tutorato on line degli studenti; - ricevimento degli studenti. il candidato dovrà avere le competenze e conoscenze necessarie per svolgere le mansioni sopra descritte. sono, altresì, richieste: - capacità di interagire con colleghi, docenti e studenti; - capacità organizzativa per rispettare scadenze e tempi lavorativi; - attitudine al lavoro di gruppo, con approccio collaborativo e dinamico; - flessibilità e adattabilità in funzione delle esigenze e delle situazioni; - capacità di problem solving; - affidabilità e precisione. requisiti per l’ammissione alla selezione. 1) titolo di studio richiesto per l’ammissione: - diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni), previsto dagli ordinamenti didattici previgenti al d.m. n. 509/1999, o laurea specialistica/magistrale (ai sensi, rispettivamente, dei d.m. n. 509/1999 e n. 270/2004) in discipline umanistiche o delle scienze sociali, o titolo di studio universitario straniero ad essi equipollente. i candidati che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all'estero sono ammessi a partecipare al concorso con riserva. il dipartimento della funzione pubblica avvierà la procedura per il riconoscimento del titolo di ammissione straniero solo nei confronti del vincitore del concorso che ha l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, al ministero dell’università e della ricerca ovvero al ministero dell'istruzione. 2) comprovata esperienza di insegnamento della lingua francese maturata presso enti pubblici o privati. 3) madrelingua francese: secondo quanto previsto dalla circolare del ministero della pubblica istruzione n. 5494 del 29/12/1982 sono da considerare di madrelingua i cittadini italiani o stranieri che, per derivazione familiare o vissuto linguistico, abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua richiesta per il concorso. 4) adeguata conoscenza della lingua italiana.

Partecipa al Concorso

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis