Collaboratore autonomo

Universita' degli studi di urbino ''carlo bo''
Marche, Pesaro e Urbino
3 posti
Concorso
Tempo indeterminato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Universita' degli studi di urbino ''carlo bo''
Categoria: Concorso
Sedi: Marche, Pesaro e Urbino
Tipo Contratto: Tempo indeterminato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 25/11/2025
Scadenza Domande: 05/12/2025
Posti Disponibili: 3

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Avviso di selezione per n. 3 incarichi di collaborazione di natura autonoma per lo svolgimento di attività nell'ambito del progetto pnrr \"digital education hub: advanced learning multimedia alliance for inclusive academic innovation - deh alma\" (cup e68h24000430006)

Descrizione originale: L’università degli studi di urbino carlo bo – dipartimento di scienze pure e applicate (dispea) intende conferire n. 3 contratti di collaborazione di natura autonoma della durata di 5 mesi nell’ambito progetto \"digital education hub: advanced learning multimedia alliance for inclusive academic innovation” – deh alma – cup e68h24000430006, finanziato dal pnrr m4c1 investimento 3.4. le collaborazioni, da svolgersi con ampio grado di autonomia e mediante una prestazione prevalentemente propria, prevedono lo svolgimento delle seguenti attività: profilo 1: esperto/a nel campo dell’insegnamento e dello studio in ambito filosofico che contribuisca alla conoscenza delle principali applicazioni ai per il supporto e l’innovazione della didattica digitale in tale ambito: ● elaborazione e diffusione di report periodici sullo stato di avanzamento nella ai enhanced digital education con riferimento al caso studio della filosofia; ● sviluppo di prodotti digitali (corsi mooc, webinar, percorsi lifelong learning) per la formazione e l’engagement sul tema indicato dal progetto e con riferimento al caso studio della filosofia; ● elaborazione e diffusione di un report di analisi degli strumenti di ai utilizzabili per il supporto alla produzione di materiali didattici digitali con riferimento al caso studio della filosofia; ● elaborazione e diffusione di un report di analisi degli strumenti di ai utilizzabili per l'engagement degli studenti in corsi di filosofia sfruttando le potenzialità dell’ai; ● altre attività connesse alla realizzazione dei quattro seguenti obiettivi del wp4: ob1. contribuire alla conoscenza delle principali applicazioni ai per il supporto e l’innovazione della didattica digitale. ob2. contribuire all’innovazione didattica tramite l’utilizzo di tecnologie basate sull’ai per incrementare l’efficienza nella produzione di materiali didattici. ob3. contribuire all’aumento della soddisfazione e dell'engagement degli studenti sfruttando le potenzialità dell’ai. ob4: sviluppare la didattica esperienziale per aumentare l’inclusione, la soddisfazione e dell'engagement degli studenti. profilo 2: esperto/a nel campo dell’insegnamento e dello studio in ambito storico e storiografico si chiede la collaborazione di una figura in grado di contribuire alla conoscenza delle principali applicazioni ai per il supporto e l’innovazione della didattica digitale in tale ambito: ● elaborazione e diffusione di report periodici sullo stato di avanzamento nella ai enhanced digital education con riferimento al caso studio della storia; ● sviluppo di prodotti digitali (corsi mooc, webinar, percorsi lifelong learning) per la formazione e l’engagement sul tema indicato dal progetto e con riferimento al caso studio della storia; ● elaborazione e diffusione di un report di analisi degli strumenti di ai utilizzabili per il supporto alla produzione di materiali didattici digitali con riferimento al caso studio della storia; ● elaborazione e diffusione di un report di analisi degli strumenti di ai utilizzabili per l'engagement degli studenti in corsi di storia sfruttando le potenzialità dell’ai; ● altre attività connesse alla realizzazione dei quattro seguenti obiettivi del wp4: ob1. contribuire alla conoscenza delle principali applicazioni ai per il supporto e l’innovazione della didattica digitale. ob2. contribuire all’innovazione didattica tramite l’utilizzo di tecnologie basate sull’ai per incrementare l’efficienza nella produzione di materiali didattici. ob3. contribuire all’aumento della soddisfazione e dell'engagement degli studenti sfruttando le potenzialità dell’ai. ob4: sviluppare la didattica esperienziale per aumentare l’inclusione, la soddisfazione e dell'engagement degli studenti profilo 3: esperto/a nello studiare e analizzare il rapporto tra spazi didattici e attività di insegnamento/apprendimento che impiegano tecnologie di intelligenza artificiale nell’educazione universitaria: ● elaborare e diffondere report periodici sullo stato di avanzamento della ai-enhanced education, con riferimento al caso studio degli spazi didattici ● sviluppare prodotti digitali (mooc, webinar, percorsi di lifelong learning) per la formazione e l’engagement sul tema, con riferimento al caso studio degli spazi didattici supportati da ai; ● elaborare e diffondere un report di analisi sugli strumenti di ai utilizzabili per il supporto alla produzione di materiali didattici digitali, in relazione agli spazi didattici e alle pratiche educative che ne fanno uso; ● elaborare e diffondere un report di analisi sugli strumenti di ai utilizzabili per l’engagement degli studenti, con attenzione alle dinamiche che si sviluppano negli spazi didattici in cui tali tecnologie vengono adottate per partecipare alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: profilo 1: ● laurea specialistica/magistrale (o laurea conseguita secondo il previgente ordinamento) in scienze filosofiche (lm-78) o titolo equipollente, saranno valutate positivamente: - competenze ed esperienza nell’ambito della didattica digitale e/o nell’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale nell’ambito dell’insegnamento universitario delle discipline filosofiche profilo 2: ● laurea specialistica/magistrale (o laurea conseguita secondo il previgente ordinamento) in scienze storiche (lm-84) o titolo equipollente, saranno valutate positivamente: - competenze ed esperienza nell’ambito della didattica digitale e/o nell’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale nell’ambito dell’insegnamento universitario delle discipline storiche profilo 3: ● laurea specialistica/magistrale, o laurea conseguita secondo il previgente ordinamento, in scienze filosofiche (lm-78) o in scienze pedagogiche (lm-85) o titoli equipollenti, saranno valutate positivamente: - competenze ed esperienza nell’analisi del rapporto tra spazi didattici e attività di insegnamento/apprendimento che impiegano tecnologie di intelligenza artificiale nell’educazione universitaria

Partecipa al Concorso

Scadenza: 05/12/2025

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis