Collaboratore amministrativo e contabile – area degli operatori esperti (ex cat. giur b, cat. ec. b1)

Comune di vasto
Abruzzo, Chieti
4 posti
Concorso
Tempo determinato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Comune di vasto
Categoria: Concorso
Sedi: Abruzzo, Chieti
Tipo Contratto: Tempo determinato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 07/11/2025
Scadenza Domande: 09/12/2025
Posti Disponibili: 4

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Bando di concorso pubblico per esami e titoli, a tempo parziale (20 ore) e indeterminato, per l’assunzione di n. 4 unita’ di personale con profilo professionale di “collaboratore amministrativo e contabile” – area degli operatori esperti, da inserire nei ruoli organici del comune di vasto, interamente riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.

Descrizione originale: Al fine dell'ammissione alla selezione, i soggetti devono possedere i seguenti requisiti: 1. età minima 18 anni; 2. condizione di disabilità di cui all'articolo l, della legge n. 68/1999, con l’indicazione della tipologia e grado di invalidità. la disabilità deve essere sussistente, quale risultante da certificazioni valide e vigenti, all’atto di assunzione; 3. iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all'art. 8 della l. 68/1999 tenute da centri per l’impiego competenti italiani o impegno ad iscriversi tempestivamente prima della eventuale assunzione; 4. idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività e delle mansioni da svolgere, compatibili con la disabilità posseduta: il giudizio di idoneità è emesso dal medico competente. l’accertamento della mancanza dell’idoneità prescritta per la posizione lavorativa comporta comunque, in qualunque momento, la cancellazione dalla graduatoria; 5. assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una specifica qualificazione professionale, come da attestato rilasciato da un istituto professionale di stato, dalla regione o da centri di formazione professionale legalmente riconosciuti. ai fini del possesso del titolo di studio è considerato valido qualunque diploma di scuola superiore (maturità), rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato. il possesso del titolo di studio richiesto (e di altri titoli) deve essere dichiarato con l’indicazione della data in cui è stato conseguito, dell’istituto che lo ha rilasciato e la votazione conseguita. 6. cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani: gli italiani non residenti nella repubblica ed iscritti all’a.i.r.e.; ai sensi dell’art. 38, commi 1 e 3 bis, del d.lgs. 165/2001, in assenza di cittadinanza italiana, possono partecipare anche: -i cittadini di uno degli stati membri dell’unione europea e i loro familiari, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; - i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; ai candidati che non sono cittadini italiani sono richiesti il godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza, un’adeguata conoscenza della lingua italiana (valutata durante le prove d’esame) e tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; 7. godimento dei diritti civili e politici; 8. non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo; 9. di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale; 10. adempimento degli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani soggetti a tali obblighi); 11. adeguata conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse; 12. ricevuta di versamento della tassa di concorso di € 10,00 a favore del comune di vasto. la scansione della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di 10 euro, effettuato tramite il portale pagopa, deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda. i requisiti richiesti devono essere posseduti dai candidati, a pena di esclusione, sia alla data di scadenza per la presentazione delle domande, prevista dal presente bando, sia all’atto della stipula del contratto individuale di lavoro. ************************************************************************************************************* alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti in formato pdf: ✓ solo per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero: decreto di equivalenza del titolo di studio conseguito all’estero ovvero dichiarazione di aver attivato la procedura di emanazione del decreto di equivalenza di cui all’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; ✓ solo per i cittadini extracomunitari: documentazione comprovante la condizione di cui all'art. 7 legge 97/2013 - cittadino non ue titolare dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria” (articolo 25 del d.lgs. 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’articolo 7, comma 2, della legge 06.08.2013, n. 97, e articolo 38, comma 3-bis del d.lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, della legge 06.08.2013, n. 97); ✓ certificazione medico-sanitaria rilasciata da apposita struttura sanitaria attestante il possesso dei requisiti di cui all’art. 1, comma 1 legge 68/1999; ✓ solo per i candidati con disabilità, che hanno necessità di ausili, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi: copia della certificazione medico-sanitaria che attesti lo stato di persona con disabilità ai sensi dell’art. 3 della legge 104/1992, unitamente a certificazione medica specialistica o del medico di base che consenta di quantificare i tempi aggiuntivi e/o individuare gli ausili necessari all'avente diritto, in riferimento al tipo di disabilità ed al tipo di selezione o prova da sostenere; ✓ solo per coloro che dichiarino un disturbo specifico dell’apprendimento (dsa) certificata ai sensi della legge n. 170/2010: copia della dichiarazione della commissione medico legale dell’asl di riferimento o equivalente struttura pubblica in caso di diagnosi e la richiesta di misure compensative; ✓ certificazione medica attestante lo stato di gravidanza o allattamento, ai fini della preventiva determinazione delle più idonee modalità di svolgimento delle prove; ✓ ricevuta del versamento della tassa di concorso (obbligatoria e non rimborsabile).

Partecipa al Concorso

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis