Area operatori esperti (con carta di qualificazione del conducente)
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Bando di concorso pubblico per soli esami per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di \"operatore esperto cantoniere – autista scuolabus\"
Descrizione originale: Per ottenere l’ammissione alla selezione i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri della comunità europea, unitamente ai requisiti di cui all’art. 3 del d.p.c.m. n.°174 del 07/02/1994. ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione i cittadini degli stati membri dell’unione europea devono possedere i seguenti requisiti: - godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; - essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; - avere adeguata conoscenza della lingua italiana; b) godimento dei diritti civili e politici; c) età non inferiore ad anni 18; d) idoneità psico-fisica all’impiego. l’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori della selezione, in base alla normativa vigente; e) per i concorrenti di sesso maschile: essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva e di quelli relativi al servizio militare, ai sensi dell’art.4 del d.p.r. 14 febbraio 1964 n.237; f) essere iscritti nelle liste elettorali del proprio comune di residenza; g) non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità; h) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stato dichiarato decaduto dall’impiego statale, ai sensi dell’art. 127 primo comma lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con d.p.r. 10.01.57 n. 3; i) essere in possesso di credenziali spid (sistema pubblico di identità digitale); j) essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (pec) o un domicilio digitale al quale si intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, unitamente ad un recapito telefonico; k) essere in possesso di: 1. diploma di scuola secondaria di primo grado; 2. possesso di patente di guida di categoria “d” pubblica con certificato di abilitazione professionale c.q.c. (ex kd); i titoli di studio sopra citati si intendono conseguiti presso scuole secondarie o altri istituti equiparati della repubblica italiana. i candidati in possesso di titolo di studio rilasciato da un paese dell'unione europea o da un paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equipollente ovvero equivalente. il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. la dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi. la modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento della funzione pubblica all’indirizzo internet www.funzionepubblica.gov.it. i candidati dovranno dimostrare la suddetta equipollenza mediante l’esibizione del provvedimento che la dichiara.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis