Area elevate professionalità - settore scientifico-tecnologico
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Selezione pubblica per esami, per n. 1 unità di personale, area elevate professionalità - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – dipartimento di scienze della terra - universita’ di torino
Descrizione originale: Secondo quanto previsto per l’area delle elevate professionalità nell’allegato e “ declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione università” del ccnl relativo al personale del comparto istruzione e ricerca periodo 2019-2021: “appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative”. la figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal ccnl per l’area delle elevate professionalità, settore scientifico-tecnologico, si occuperà di: · coordinamento, gestione e integrazione delle diverse attività dei laboratori e dei cluster del dst; · raggiungimento e mantenimento di alti standard operativi; · promozione della collaborazione tra i diversi laboratori e clusters; · valorizzazione delle sinergie tra le strumentazioni esistenti e le nuove acquisizioni; · verifiche di conformità alle normative vigenti su sicurezza, e pianificazione degli interventi di loro adeguamento e implementazione; · consulenza a ricercatori interni ed esterni nell’uso delle strumentazioni, nella preparazione dei campioni e nell’elaborazione dei dati analitici; · consulenza a soggetti esterni (aziende e/o enti di ricerca), nella definizione di strategie analitiche per far fronte a problemi tecnico-scientifici specifici; · progettazione di nuove unità, contribuendo alla pianificazione e implementazione di nuove infrastrutture analitiche, rispondendo alle necessità emergenti della ricerca. competenze tecniche: conoscenza approfondita di: · principi di funzionamento, sviluppo di procedure di misura e gestione di la-icp/ms, irms, ic, xrf; · progettazione e adeguamento di locali e impianti destinati all’installazione di strumentazioni analitiche complesse; · tecniche analitiche combinate/integrate per la caratterizzazione di matrici geologiche; · strategie analitiche per esperimenti altamente focalizzati, incluse le fasi di preparativa; · normativa sulla sicurezza in ambienti laboratoriali di tipo universitario, e capacità di progettazione di interventi di adeguamento. conoscenze di base di: · metodi di acquisizione dati e di loro riduzione statistica (data reduction); · elettronica applicata agli strumenti di laboratorio; · elaborazione geografica (gis) e loro applicazione alle analisi ambientali; · utilizzo di software convenzionali per il trattamento dati (es. office). competenze trasversali: · orientamento all’innovazione; · problem solving complesso; · comunicazione interpersonale; · leadership professionale; · orientamento al risultato.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis