Area delle elevate professionalita'
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Università degli studi di milano - concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale afferente all’area delle elevate professionalitá – settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso la direzione servizi patrimoniali, immobiliari e assicurativi (cod. 22610)
Descrizione originale: La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività: • garantire l’organizzazione dell’elaborazione e della pubblicazione dei calendari degli orari relativi all’assegnazione delle aule per lo svolgimento delle lezioni, dei laboratori informatici, degli esami di profitto, delle attività didattiche dei master e dei corsi perfezionamento, oltre che delle iniziative extra universitarie, nel rispetto della pianificazione e delle politiche dell’ateneo, per tutte le sedi in gestione; • garantire la predisposizione degli aggiornamenti e della comunicazione degli orari delle lezioni tramite le piattaforme dedicate ai servizi della didattica, sulla base di progetti dedicati al rilevamento delle presenze e dell’ottimizzazione dell’uso degli spazi; • provvedere alla gestione dei servizi logistici, di custodia e sorveglianza delle aule e degli ingressi dell’ateneo, per tutte le sedi in gestione, segnalando tempestivamente alle strutture competenti eventuali interventi di manutenzione nel rispetto degli standard di sicurezza; • garantire l’adeguata programmazione, approvvigionamento e gestione delle risorse strumentali di supporto alla didattica e ai laboratori informatici, nonché la gestione del servizio di manutenzione e assistenza tecnica delle attrezzature e dei software in uso nelle aule didattiche; • presidiare l’assegnazione e la gestione degli spazi di ateneo per attività didattiche e iniziative studentesche, eventi esterni mediante adeguate soluzioni logistiche, per tutte le sedi in gestione, in collaborazione con le strutture competenti; • gestire le portinerie e gli accessi ai settori didattici dell’ateneo, il controllo degli accessi e la supervisione della funzionalità e pulizia delle strutture nel rispetto dei limiti del ruolo, per tutte le sedi in gestione; • presidiare i servizi di informazione e accoglienza, curando in particolare il servizio d’informazione e di prima accoglienza agli studenti e agli utenti interni ed esterni all’ateneo, per tutte le sedi in gestione; • svolgere funzioni di raccordo e interazione nell’ambito dei processi trasversali dell’ateneo, nonché attività d’interlocuzione con la pubblica sicurezza laddove necessario. per lo svolgimento di tali attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: · conoscenza della normativa universitaria in materia didattica e dei relativi regolamenti d’ateneo; · conoscenza dello statuto d’ateneo, del regolamento d’ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità e regolamento dell’attività negoziale; · conoscenza della normativa in materia di appalti di fornitura e servizi; · conoscenza della normativa e dei regolamenti dell’ateno in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con specifico riguardo alla gestione dei luoghi di lavoro in situazioni d’emergenza; · conoscenza dei regolamenti dell’ateneo in materia di custodia e gestione degli spazi; · conoscenza dei sistemi di gestione della pianificazione e programmazione degli orari relativi alla didattica e per l’ottimizzazione degli spazi didattici; · conoscenza del pacchetto office e delle applicazioni informatiche più diffuse; • conoscenza delle più diffuse tecniche di project management; • conoscenza della lingua inglese.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis