Area delle elevate professionalità
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Università degli studi di milano - concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale afferente all’area delle elevate professionalitá – settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso la direzione affari istituzionali - settore gestione documentale (cod. 22605)
Descrizione originale: La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:• presidiare l’applicazione della normativa vigente al ciclo di vita dei documenti ricevuti e prodotti dall’ateneo e contribuire a sviluppare le linee strategiche per la digitalizzazione dell’attività amministrativa, secondo quanto disposto dal codice dell’amministrazione digitale e dalle regole tecniche in materia di protocollo informatico;• effettuare la gestione documentale in collaborazione con gli uffici di supporto al responsabile per la transizione al digitale dell’ateneo, al responsabile per la protezione dei dati personali e al responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza;• gestire progetti di riordino dei depositi di documentazione amministrativa dell’ateneo, attraverso l’applicazione di metodi scientifici e con la supervisione della soprintendenza archivistica per la lombardia;• definire le regole per la corretta formazione degli archivi analogici e fornire consulenza alle strutture amministrative per supportarle nei periodici versamenti della documentazione nell’archivio di deposito o storico;• definire e aggiornare il piano di fascicolazione dei documenti in collaborazione con le strutture e monitorarne l’attività obbligatoria di fascicolazione, attraverso l’utilizzo della piattaforma di gestione documentale;• definire, aggiornare e gestire il massimario di selezione e scarto dei documenti amministrativi e il manuale di conservazione dei documenti informatici dell’ateneo, nel rispetto delle linee guida definite e dei limiti di responsabilità conferiti;• garantire il presidio della gestione informatica delle attività di registrazione, classificazione, segnatura e smistamento dei documenti ricevuti dall’ateneo, su supporto analogico e digitale, anche attraverso la gestione dell’indirizzo di posta elettronica certificata istituzionale dell’ateneo;• supervisionare la raccolta delle serie documentali cartacee e ibride registrate nei repertori definiti nel sistema di protocollo informatico;• supervisionare i servizi di spedizione e di posta interna, in collaborazione con eventuali fornitori esterni, sulla base delle esigenze delle strutture dell’ateneo. per lo svolgimento di tali attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:• approfondita conoscenza della normativa vigente inerente al ciclo di vita dei documenti amministrativi e ai processi di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, secondo quanto disposto dal codice dell’amministrazione digitale e dalle regole tecniche in materia di gestione documentale;• approfondita conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e valorizzazione degli archivi delle pubbliche amministrazioni, anche in riferimento al codice dei beni culturali;• approfondita conoscenza delle metodologie e delle tecniche organizzative in materia di gestione documentale e di gestione di archivi analogici e digitali;• buona conoscenza della legislazione universitaria;• buona conoscenza della normativa in tema di protezione dei dati personali e di anticorruzione e trasparenza, con riferimento agli ambiti di applicazione nella gestione documentale;• conoscenza e capacità di utilizzo dei principali strumenti e applicativi informatici, con particolare riferimento al pacchetto office;• buona conoscenza della lingua inglese.
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis