Area dei funzionari
Dettagli del Concorso
Informazioni Generali
Date Importanti
Descrizione del Concorso
Titolo originale: Università degli studi di milan0 - concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale afferente all’area dei funzionari – settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato presso il dipartimento di scienze farmacologiche e biomolecolari rodolfo paoletti (cod. 22621)
Descrizione originale: La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività: • gestione delle comunicazioni tra i diversi membri del consorzio e con l'ente finanziatore (project officer); • gestione delle riunioni di progetto scientifiche ed operative con predisposizione dei relativi verbali e follow-up; • gestione e redazione dei report tecnici e finanziari previsti dal grant agreement (es. periodic reports, final reports); • raccolta e verifica dei deliverables previsti dal progetto, nel rispetto dei tempi e dei formati richiesti; • monitoraggio del rispetto degli obblighi contrattuali, amministrativi e finanziari e predisposizione di richieste di emendamento ai relativi contratti, se necessarie; • inserimento dei documenti nei portali ufficiali (funding & tenders portal, sygma); • predisposizione e raccolta della documentazione per audit e revisioni della commissione; • attività di comunicazione, disseminazione e sfruttamento dei risultati; • collaborazione all'identificazione e implementazione dei risultati chiave del progetto (key exploitable results) da valorizzare; • monitoraggio dell'andamento delle attività previste nel piano di disseminazione e comunicazione (pubblicazioni, partecipazione a conferenze, workshop ed eventi pubblici per la diffusione dei risultati); • collaborazione alla predisposizione di materiali divulgativi: factsheets, brochures, volantini; • supporto all'organizzazione di eventi di disseminazione dei risultati del progetto; • gestione dei contatti con enti esterni, media, associazioni di pazienti o società scientifiche. per lo svolgimento di tali attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: • conoscenza dei principali programmi di ricerca ed innovazione nazionali ed internazionali ovvero horizon europe, life, erasmus+, digital europe, interreg; • conoscenza delle fasi di gestione del ciclo di progetto (pcm – project cycle management), tra cui pianificazione, implementazione, monitoraggio e chiusura dei progetti; • conoscenza della normativa e compliance europea ed internazionale: regole dei principali programmi di ricerca e standard e requisiti in ambito gdpr, open access, etica della ricerca: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/guidance/programme-guide_horizon_en.pdf; • conoscenza in ambito di gestione di budget e rendicontazione finanziaria: costi diretti/indiretti, time-sheets, use of resources, reporting periodico: https://webgate.ec.europa.eu/funding-tenders-opportunities/spaces/om/pages/1867834/grant+management; • conoscenza delle principali tecniche e pratiche di comunicazione e disseminazione scientifica: https://rea.ec.europa.eu/dissemination-and-exploitation_en; • conoscenza dell’organizzazione dei portali funding & tenders, ecost, sygma, sep; • competenza nell'ambito di scrittura ed implementazione di specifiche sezioni di documenti progettuali (proposte, report di progetto e deliverables); • competenze nell'utilizzo dei principali tool digitali: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home; • ottima conoscenza della lingua inglese; • conoscenza e capacità di utilizzo degli strumenti informatici (pacchetto office).
Partecipa al Concorso
Trova più concorsi come questo
Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.
Scarica l'App Gratis