n Agente di polizia municipale area "istruttore" | ConcorsAI

Agente di polizia municipale area "istruttore"

Comune di gagliano castelferrato
Sicilia, Enna
1 posti
Concorso
Tempo indeterminato
Caricamento...

Dettagli del Concorso

Informazioni Generali

Ente Banditore: Comune di gagliano castelferrato
Categoria: Concorso
Sedi: Sicilia, Enna
Tipo Contratto: Tempo indeterminato
Fonte: INPA - Portale dei Concorsi Pubblici

Date Importanti

Data Pubblicazione: 07/10/2025
Scadenza Domande: 07/11/2025
Posti Disponibili: 1

Descrizione del Concorso

Titolo originale: Comune di gagliano castelferrato - progressione verticale nell'ambito dell'area vigilanza per la copertura di 1 posto vacante di agente della polizia municipale - categoria \"istruttore\"

Descrizione originale: Bando per la progressione verticale ordinaria di una unità di personale proveniente dall’area contrattuale degli operatori specializzati e da inquadrare nell’area contrattuale degli istruttori, per riempire il posto vacante dell’area vigilanza, servizio 1 (polizia), ai sensi dell’articolo 52, comma 1-bis, del d.lgs 165/2001 visto l’articolo 52, comma 1-bis, del d.lgs 165/2001 ai sensi del quale: “fatta salva una riserva di almeno il 50 per cento delle posizioni disponibili destinata all'accesso dall'esterno, le progressioni fra le aree e, negli enti locali, anche fra qualifiche diverse, avvengono tramite procedura comparativa basata sulla valutazione positiva conseguita dal dipendente negli ultimi tre anni in servizio, sull'assenza di provvedimenti disciplinari, sul possesso di titoli o competenze professionali ovvero di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l'accesso all'area dall'esterno, nonché sul numero e sulla tipologia degli incarichi rivestiti; visto il piao 2025-2027 di cui alla delibera gm 42/2025; visto che la macrostruttura allegata al piao indica che, con eccezione del posto di istruttore all’interno dell’area vigilanza, i tre (3) posti vacanti (n. 2 istruttori presso l’area tecnica, n. 1 funzionario e.q. presso l’area tecnica), dei quali l’organo esecutivo ha pianificato la copertura, sono tutti destinati all’accesso dall’esterno; considerato che la progressione verticale costituisce una novazione del contratto di lavoro, anche se e quando consiste in una procedura comparativa riservata ai dipendenti del comune, come nel caso del presente atto; visto l’articolo 17 del vigente ccnl del triennio 2019-2021; visto l’allegato a - declaratorie del vigente ccnl, riguardante l’area di destinazione degli istruttori: area degli istruttori appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro. specifiche professionali: • conoscenze teoriche esaurienti; • capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro; • responsabilità di procedimento o infraprocedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi. requisiti di base per l’accesso: • scuola secondaria di secondo grado. esemplificazione dei profili: agente di polizia locale, geometra, ragioniere, istruttore amministrativo-contabile, istruttore tecnico, istruttore informatico, istruttore del settore informazione e rapporti con i media. visto il parere della funzione pubblica dfp-0066005-p6/10/2021, il quale in merito ai titoli precisa che “le stesse amministrazioni procedenti potranno programmare il ricorso alla procedura comparativa per la copertura di più elevati fabbisogni professionali adattandola alle proprie esigenze, ossia declinando in autonomia con propri atti i titoli e le competenze professionali (a titolo esemplificativo il possesso di abilitazioni professionali non richieste ai fini dell’accesso) nonché i titoli di studio ulteriori rispetto a quelli validi per l’accesso all’area dall’esterno (lauree, master, specializzazioni, dottorati di ricerca, corsi con esame finale) ritenuti maggiormente utili – per l’attinenza con le posizioni da coprire previste dall’ordinamento professionale vigente al proprio interno, sulla base del contratto collettivo di riferimento e con le attività istituzionali affidate – ai fini del superamento della procedura comparativa e funzionali al miglioramento dell’efficienza dell’amministrazione, assegnando – ove possibile – anche il relativo punteggio”; considerato che il regolamento sui concorsi e le progressioni verticali (adottato con delibera gm n. 172 del 1.10.2018) sancisce, all’allegato c, una disciplina sui requisiti da ritenersi superata alla luce del nuovo articolo 52, comma 1-bis, nella parte in cui il regolamento prevede un requisito di anzianità, espunto dalla disciplina nazionale; visto l’orientamento aran id 30931 del 29 settembre 2022 che enuclea i presupposti della progressione verticale a regime, ossia: nella procedura a regime, non è previsto il previo confronto con i sindacati sui criteri; le progressioni sono finanziate solo dalle facoltà assunzionali, nel limite del 50% del fabbisogno; i criteri sono quelli previsti dall’art. 17 del ccnl 9 maggio 2022 e dal nuovo art. 52, comma 1-bis del d. lgs. n. 165/2001 (valutazione positiva conseguita negli ultimi tre anni di servizio, titoli o competenze professionali, titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti per l’accesso dall’esterno, numero e tipologia degli incarichi rivestiti); i requisiti sono quelli previsti dall’art. 52, comma 1-bis, del d.lgs. n. 165/2001; gli elementi della procedura sono: bando, istanza di ammissione alla procedura da parte del dipendente, ammissione alla procedura dopo la verifica dei requisiti, fase istruttoria per l’attribuzione dei punteggi, ordine di merito finale tra i candidati in base al quale sono individuati coloro che conseguono la progressione verticale; la previsione nel piao, con indicazione della famiglia professionale (e, ove possibile, delle posizioni di lavoro più specifiche nell’ambito della famiglia professionale) per la quale si manifesta il fabbisogno; ritenuto, per conseguenza, di doversi dettare la seguente disciplina che conforma la procedura comparativa alla legge: requisito allegazioni punteggio attribuito al candidato valutazione positiva conseguita dal dipendente negli ultimi tre anni in servizio, o comunque le ultime tre valutazioni disponibili in ordine cronologico, qualora non sia stato possibile effettuare la valutazione a causa di assenza dal servizio in relazione ad una delle annualità attestazione del responsabile dell’area di appartenenza del candidato che dia evidenza delle tre valutazioni positive richiamando il relativo protocollo. fino a 35 punti per tre valutazioni annuali con punteggio pari a 100, per un totale di 300, e così in proporzione alla valutazione attribuita su base 300. assenza di provvedimenti disciplinari negli ultimi due anni attestazione del responsabile di area congiunta all’ufficio per la gestione giuridica del personale concernente l’assenza di provvedimenti disciplinari. nessun punteggio attribuito. esclusione dalla procedura comparativa in caso di sanzioni. possesso di titoli o competenze professionali ovvero di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l’accesso all’area dall’esterno auto-dichiarazione del candidato, in posizione di operatore spezializzato, concernente il possesso dei titoli necessari all’inquadramento come istruttore (diploma di istruzione secondaria di secondo grado) nonché almeno un titolo di studio o un titolo professionale tra i seguenti: corso di laurea, corso di dottorato, due corsi di formazione con esame finale, diploma di master. i titoli di studio e professionali devono essere attinenti alla famiglia professionale “agente di polizia locale”, caratterizzata dalle seguenti conoscenze, capacità tecnica e/o capacità comportamentali necessarie per svolgere determinate attività: a) conoscenza basilare del diritto amministrativo e approfondita del codice della strada, b) competenza informatica medio-alta, c) competenza linguistica minima; d) capacità di relazione con il pubblico, particolarmente in situazioni di attrito. fino a 30 punti cumulabili dimostrando i seguenti titoli e competenze: 5 punti per il secondo diploma conseguito; 10 punti per la laurea triennale; 15 punti per la laurea magistrale; 10 punti per il corso ecdl base; 20 punti per il corso ecdl avanzato; 30 punti per un dottorato o diploma di master con tesi attinente al profilo professionale; 10 punti per la partecipazione ad almeno 3 corsi di formazione pianificati dal responsabile dell’area negli ultimi 3 anni, con superamento del test finale; 10 punti per altri titoli dei quali il candidato chiederà la valutazione, purché legalmente riconosciuti e attinenti al profilo professionale. numero e tipologia degli incarichi rivestiti attestazione del responsabile concernente il numero di giornate di servizio prestato in esecuzione di mansioni superiori, le specifiche responsabilità attribuite, l’esecuzione completa ed eccellente di ordini di servizio di particolare complessità o responsabilità. fino a 35 punti cumulabili secondo la seguente pesatura: 0,5 punti per ogni giornata di mansioni superiori espletate secondo apposita determinazione del responsabile; 10 punti per aver espletato puntualmente specifiche responsabilità attinenti al profilo professionale; 5 punti per aver eseguito ordini di servizio di particolare complessità o responsabilità nella categoria contrattuale di provenienza. tanto premesso, il segretario comunale indìce il bando per la progressione verticale ordinaria di una unità di personale proveniente dall’area contrattuale degli operatori specializzati e da inquadrare nell’area contrattuale degli istruttori, per riempire il posto vacante dell’area vigilanza, servizio 1 (polizia), ai sensi dell’articolo 52, comma 1-bis, del d.lgs 165/2001 entro il 7 novembre 2025, gli interessati possono presentare domanda di partecipazione in carta libera e in busta chiusa o con pec riservata e indirizzata al responsabile dell’area vigilanza, chiedendo di partecipare alla procedura, allegando le auto-dichiarazioni e i documenti indicati nella colonna “allegazioni” della tabella. i titoli, le competenze professionali o di studio, devono essere posseduti già alla data di pubblicazione del bando, ossia il 7 ottobre 2025 entro le ore 23:00. la commissione giudicatrice è composta dal segretario comunale e da due componenti individuati dal segretario comunale successivamente al 7 novembre. il responsabile dell’area vigilanza è incaricato di ricevere le istanze e di conservarle fino al 7 novembre, garantendo l’anonimato dei candidati. successivamente, trasmetterà le istanze al segretario comunale. la commissione, valutata l’ammissibilità delle domande, ed effettuata l’istruttoria, forma la graduatoria e la trasmette al responsabile area vigilanza, il quale pubblicherà la determina a contrarre, approvativa della graduatoria, e stipulerà il nuovo contratto individuale, da conservare a protocollo e in forma cartacea presso il servizio del personale. il procedimento viene concluso nel termine massimo di 90 giorni.

Partecipa al Concorso

Scadenza: 07/11/2025

Trova più concorsi come questo

Scarica l'app ConcorsAI e ricevi notifiche per concorsi simili al tuo profilo.

Scarica l'App Gratis